Venerdi 2
-arrivo entro le 10:30, sistemazione e incontro di benvenuto.
-Pranzo al Sacco (ognuno provveda per se)
-Attività pomeridiana (piccolo trekking 6 km 2,5 h soste escluse)
-Pratica Yoga
– Cena di Imma
-Sera incontro con Pierre ed Imma che ci presentano il centro
Sabato 3
-7:00 YOGA DEL RISVEGLIO (se il meteo lo permette pratica all’aperto) e pratica di ShatKrya (purificazioni)
-8:45 COLAZIONE
-9:45 PARTENZA PER TREKKING (14 km 800m dislivello) arrivo in Cima a Monte dei Frati 5 ore soste escluse-
- Pratica di meditazione nel bosco.
- Rientro previsto per le 17 max (pranzo al sacco preparato da Imma)
– PRANAYAMA , MEDITAZIONE, RILASSAMENTO
-Cena da Imma
Domenica 4
-6:45 YOGA E PRANAYAMA
-8:15 Colazione
-9:00 Partenza per Pennabilli dove effettueremo un trekking sui sentieri di Tonino Guerra con sosta meditazione e rientro a Pennabilli con visita alla campana di Lhasa
-10:00 inizio trekking (10km dislivello 400mt ) 4 ore soste escluse
-Ore 16:00 fine delle attività
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO PER IL TREKKING:
• abbigliamento “a strati”
• pantaloni lunghi da escursionismo
• scarponi da trekking in buone condizioni con suola scolpita Vibram
• giacca impermeabile e/o mantellina antipioggia (poncho)
• giacca a vento
• pile/maglia calda
• berretta, scaldacollo
• guanti
• zaino comodo
• scorta personale di acqua di almeno 1,5 litri.
• ricambio asciutto (maglietta da indossare durante la sosta pranzo)
• (Sconsigliato l’uso di indumenti di cotone a contatto con il corpo: se possibile indossare capi tecnici da escursionismo).
• Torcia frontale
• Consigliati bastoncini da trekking a chi è solito utilizzarli
NB: Serve Tappettino yoga e sacco a pelo.
Difficoltà: I trekking in programma sono alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire. Tuttavia per affrontare le escursioni di sabato e domenica è richiesto un minimo di abitudine al cammino o attività fisica.
