Trek Hippy alla cascata Dantesca dell’Acquacheta

Trek Hippy alla cascata Dantesca dell’Acquacheta

Info
Lunedì 22 Aprile 2019
 
Natale con chi vuoi, pasquetta con Valmatrek!
Un grande classico ma pur sempre di rilevante bellezza, percorso ad anello che porterà a toccare vari punti di interesse storico ed ambientale, larghi panorami e percorsi lungo fiume ci accompagneranno in questo luogo Dantesco ad ammirare la famosa cascata dell’Acquacheta, carica d’acqua dopo il piovoso e nevoso inverno che ci ha appena lasciato, fino alla piana dei Romiti ed una visita al quanto speciale ad una delle ultime comuni Hippy della zona. Rientro in fuori sentiero per mantenere sempre alto il livello di adrenalina!
 
Durata: escursione giornaliera
Ore di cammino: 05:00h circa (soste escluse)
Lunghezza: 12 km
Dislivello in salita 600mt. circa
Difficoltà : E** Media
 
Ritrovo puntuale:
-ore 07:45 Parcheggio in via G.Cagnacci, Santarcangelo di Romagna
https://goo.gl/maps/iUkZMQ73aG72) con MEZZI PROPRI
-ore 9:30 secondo punto di ritrovo al parcheggio Piazza XXV Aprile, San Benedetto in Alpe (FC)
https://goo.gl/maps/tRz6mXkp1cs
 
Quota:
-Adulti 15,00 €
 
(La quota comprende esclusivamente il servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa, spiegazione ambientale-storico del luogo e il Valmabar)
 
Info e Prenotazione:
Alberto Bruschi 3384646006
e-mail: info@valmatrek.com.
 
 
Equipaggiamento Obbligatorio:
Calzature da escursionismo con suola scolpita o scarpe da ginnastica con suola carrarmato in buono stato, pantaloni comodi, vestiario a strati, giacca a vento tipo k-way, acqua almeno 1L, felpa, zaino comodo.
 
—–PRANZO AL SACCO—–
 
Equipaggiamento Consigliato:
cambio indumenti completo (da lasciare in macchina), maglietta di ricambio da portare nello zaino, ghette, macchina fotografica, generi di conforto, bastoncini da trekking.
 
 
Guida GAE: Alberto Bruschi, Guida Ambientale Escursionistica (GAE), Tesserino n° 270 assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associata all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna.
 
Guida GAE: Matteo Osanna, Guida Ambientale Escursionistica (GAE), Tesserino n° 212 assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associata all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna.
 
 
**Difficoltà: Media. Escursione alla portata di chi è abituato al cammino o comunque abituato ad una più o meno regolare attività fisica. Percorso privo di difficolta rilevanti, per tanto non è da sottovalutare la sua lunghezza adatto a persone di una certa resistenza a cammini lunghi
 
Altre info:
*Le guide si riservano di modificare il percorso qualora le condizioni meteo dei giorni precedenti o del giorno stesso possano influire sulla buona riuscita del giro e sulla sicurezza degli accompagnati.
*Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento che potete trovare sul nostro sito
https://www.valmatrek.com/regolamento-escursioni/
 
(# ) Legenda difficoltà percorsi
Tutti i percorsi sono di tipo Escursionistico e presentano difficoltà tecniche oggettive affrontabili da un escursionista medio.
Il grado di difficoltà delle escursioni è quindi relativo allo sforzo richiesto, ed aumenta con l’aumentare delle distanze chilometriche e dei dislivelli da compiere.
E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire )
E** : Medio (per chi è abituato ad un attività fisica)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking).
Info
Category:
Date: 22 April 2019
Duration: 1 Day