TendaTrek – i castelli perduti e vecchie mulattiere
IL VIAGGIO
TAPPE
QUANDO
PREZZO
INFORMAZIONI
IL VIAGGIO
TAPPE
QUANDO
PREZZO
INFORMAZIONI
HIKING 1 DAY
Partecipanti: Min5/Max15 Durata: escursione giornaliera Ore di cammino: 04,30h circa (soste escluse) Lunghezza: 16,3 km Dislivello (salita): 700mt. Difficoltà: E** Media
HIKING 2 DAY
Partecipanti: Min5/Max15 Durata: escursione giornaliera Ore di cammino: 05,00h circa (soste escluse) Lunghezza: 16,5 km Dislivello (salita): 750mt. Difficoltà: E** Media
Ritrovo puntuale 13 e 14 giugno:
CON MEZZI PROPRI -ore 09:30
Parcheggio con Bar in Piazza della Repubblica, 1, 47028 Alfero FC https://goo.gl/maps/wAN4iizCVdjpdT3M7
TendaTrek – i castelli perduti e vecchie mulattiere
Lungo la strada del Cerrino, che in passato collegava Alfero a Riofreddo, attraverso un sentiero nel verde del bosco, il paesaggio si apre su pietre modellate dai passi degli uomini ed animali che abitavano questi antichi borghi ai piedi del Castello di Monte Petroso, ormai scomparso ma di importante valore storico, citato nell’opera “Il Principe” di Macchiavelli. Proseguendo fino alla Sorgente della Radice ai piedi del Monticino, raggiungeremo gli insediamenti rurali di Pozzo di Sotto, ancora abitati, tra boschi di Cerri e ruscelli.
In tardo pomeriggio raggiungeremo la nostra base di accoglienza, “l’Alto Savio Camping”. Avremo a disposizione le nuove strutture dell’Eco Camp costruito da noi, tende in legno e tende sospese (ad esaurimento), i restanti posti in tende tradizionali o per chi necessita di una maggiore comodità i bellissimi Bungalow.
Aperitivo, GRIGLIATA e del buon vino attorno ad un fuoco, il modo migliore per concludere una giornata.
La mattina seguente raggiungeremo la borgata di Castel d’Alfero, risalente all’anno 1000, dopo aver fatto un saluto alla cascata dell’Alferello. Attraverseremo paesaggi lunari e cave di pietra serena e calanchi. Salendo boschi di cerro, castagno e faggio fino a raggiungiamo il Passo dell’Incisa a seguire il Cippo dell’Alpino con vista mozzafiato sulla vallata. In direzione Colle della Peschiera raggiungeremo il paese di Alfero.
Per chi volesse ritornare in Camping per un Aperitivo di saluto è ben gradito!!!
ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE
Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite email , compilando il form sottostante, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.
VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI NOSTRI EVENTI?
Clicca sul link sottostante ed entrerai a far parte del gruppo WhatsApp Valmatrek
(il gruppo è di sola lettura) https://chat.whatsapp.com/DnEVuSMY5Cs9TyKKJMJerB
Sabato 13 giugno
La Rocca di Monte Petroso e le vecchie mulattiere
Lungo la strada del Cerrino, che in passato collegava Alfero a Riofreddo, attraverso un sentiero nel verde del bosco, il paesaggio si apre su pietre modellate dai passi degli uomini ed animali che abitavano questi antichi borghi ai piedi del Castello di Monte Petroso, ormai scomparso ma di importante valore storico, citato nell’opera “Il Principe” di Macchiavelli. Proseguendo fino alla Sorgente della Radice ai piedi del Monticino, raggiungeremo gli insediamenti rurali di Pozzo di Sotto, ancora abitati, tra boschi di Cerri e ruscelli.
Partecipanti: Min5/Max15 Durata: escursione giornaliera Ore di cammino: 04,30h circa (soste escluse) Lunghezza: 16,3 km Dislivello (salita): 700mt. Difficoltà: E** Media
Domenica 14 Giugno
Il Cippo dell’Alpino e i paesaggi lunari di Castel d’Alfero
Raggiungeremo Castel d’Alfero, risalente all’anno 1000, dopo aver fatto un saluto alla cascata dell’Alferello. Attraverseremo paesaggi lunari e cave di pietra serena e calanchi. Salendo boschi di cerro, castagno e faggio fino a raggiungiamo il Passo dell’Incisa a seguire il Cippo dell’Alpino con vista mozzafiato sulla vallata. In direzione Colle della Peschiera raggiungeremo il paese di Alfero.
Partecipanti: Min5/Max15 Durata: escursione giornaliera Ore di cammino: 05,00h circa (soste escluse) Lunghezza: 16,5 km Dislivello (salita): 750mt. Difficoltà: E** Media
Sabato 13 e Domenica 14 Giugno 2020
ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE
Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite email , compilando il form sottostante, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.
VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI NOSTRI EVENTI?
Clicca sul link sottostante ed entrerai a far parte del gruppo WhatsApp Valmatrek
(il gruppo è di sola lettura) https://chat.whatsapp.com/DnEVuSMY5Cs9TyKKJMJerB
SU OGNI PREZZO DEL PERNOTTAMENTO VA APPLICATO UNO SCONTO DEL 20% GRUPPO VALMATREK!
(La quota comprende esclusivamente il servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa, spiegazione ambientale-storico del luogo e VALMABAR).
Pagamento telematico (preferibile) Bonifico – Satispay – PayPal o in contanti il giorno stesso l’evento.
Indicare il tipo di pagamento nelle “note” nel modulo iscrizione.
ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE
Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite email , compilando il form sottostante, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.
VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI NOSTRI EVENTI?
Clicca sul link sottostante ed entrerai a far parte del gruppo WhatsApp Valmatrek
(il gruppo è di sola lettura) https://chat.whatsapp.com/DnEVuSMY5Cs9TyKKJMJerB
PRANZO AL SACCO durante le Escursioni
GRIGLIATA e colazione in Camping.
SARA’ POSSIBILE, PER SODDISFARE OGNI ESIGENZA PERSONALE, PARTECIPARE ALLE SINGOLE ESCURSIONI O PERNOTTARE SOLAMENTE IN CAMPING. NON ESITATE A CHIEDERE INFORMAZIONI, SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE!
Le Guide:
Alberto Bruschi
Equipaggiamento Obbligatorio:
Calzature da escursionismo con suola scolpita o scarpe da ginnastica con suola carrarmato in buono stato, pantaloni comodi, vestiario a strati, giacca a vento tipo k-way, acqua almeno 1L, felpa, zaino comodo, torcia da testa.
Equipaggiamento Consigliato:
Tenda, fornelli da campeggio per chi volesse cucinare, cambio indumenti completo (da lasciare in macchina), maglietta di ricambio da portare nello zaino, generi di conforto, repellente insetti (in stagione) bastoncini da trekkinig.
Il Campeggio:
E’ fornito di bagni comuni, doccie, bar con cucina.
Altre info:
– Le guide si riservano di modificare il percorso qualora le condizioni meteo dei giorni precedenti o del giorno stesso possano influire sulla buona riuscita del giro e sulla sicurezza degli accompagnati.
– Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver letto e di accettare il REGOLAMENTO ESCURSIONI e Il REGOLAMENTO SPECIFICO COVID19 che potete trovare sul nostro sito o al momento dell’iscrizione.
ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE
Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite email , compilando il form sottostante, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.
VUOI ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUI NOSTRI EVENTI?
Clicca sul link sottostante ed entrerai a far parte del gruppo WhatsApp Valmatrek
(il gruppo è di sola lettura) https://chat.whatsapp.com/DnEVuSMY5Cs9TyKKJMJerB
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie policy