Itinerario di viaggio
Giorno 1: Italia / Marrakech – Imlil (1.850 mt) (2 h – soste escluse)
Arrivo in mattinata a Marrakech.
Transfer a Imlil, principale punto di partenza per gli escursionisti sulle montagne dell’Atlante.
Pernottamento: Guest House
Giorno 2: Imlil – Tizi tamatert – Tacheddirt (2.500 mt | 6 h)
Prima tappa del trekking: Tacheddirt, piccolo villaggio berbero. Ascesa al passo di Tizi n’Tamatert, per poi riscendere al grazioso villaggio di Ouaneskra e proseguiamo, per un’altra mezz’ora circa, fino alla nostra meta.
Pernottamento: Guest House
Specifiche trekking: distanza: 10 km | dislivello positivo: 740 mt | dislivello negativo: 224 mt
Giorno 3: Tacheddirt – Azib Likemt (2.650 mt | 7 h)
Attraversata la valle, iniziamo una lunga e lenta salita verso il passo di Tizi Likemt. La salita è piuttosto dura, poiché il terreno è caratterizzato da una notevole quantità di ghiaia sciolta, ma, una volta in cima, saremo ricompensati dalla vista sul massiccio del Toubkal, prima di una lunga discesa verso il villaggio di Azib Likemt, dove passiamo la notte.
Pernottamento: Guest House
Specifiche trekking: distanza: 11 km | dislivello positivo: 1.150 mt | dislivello negativo: 1.000 mt
Giorno 4: Ifni Lake – Toubkal (3.200 mt | 8 h)
Ormai in forma e acclimatati, siamo pronti ad affrontare il giorno più difficile del trekking. Percorriamo un sentiero ripido che sale su un pendio ghiaioso apparentemente infinito, fino al passo di Tizi n’Ouanoums. Da qui scendiamo fino alla Nelter Hut, o Rifugio Toubkal, ultima tappa prima della cima.
Pernottamento: Rifugio
Specifiche trekking: distanza: 10 km | dislivello positivo: 1.400 mt | dislivello negativo: 550 mt
Giorno 5: Marrakech
Ascesa a Imil e transfer a Marrakech,visita della città
Pernottamento: Riad